Casa Dianu, Museo dell'Esilio Rumeno

Una Visione Divenuta Realtà

La storia del museo è iniziata nel 2013, quando la Biblioteca Provinciale "Alexandru e Aristia Aman" ha ricevuto ingenti donazioni di libri e documenti dagli accademici Dan Berindei e Dinu C. Giurescu. La vera scintilla si accese nel 2016, a seguito di discussioni tra il direttore della Biblioteca e l'accademico Basarab Nicolescu, quando nacque l'idea di un museo dedicato all'esilio rumeno. Questo fu concepito come uno spazio vitale per la riunificazione della cultura rumena, portando alla luce opere notevoli create fuori dal paese dopo l'instaurazione del comunismo.

Un Santuario della Memoria e Creazione Rumena

Il Museo del Libro e dell'Esilio Rumeno è più di una semplice istituzione; è un luogo dove storia, memoria e creatività rumena si incontrano e prendono vita. Ogni esposto parla di resistenza, talento e sacrificio, offrendo ai visitatori un'esperienza culturale profonda ed emozionante. Qui, l'eredità degli intellettuali rumeni in esilio è gelosamente custodita e presentata in modo vibrante, invitandoti a scoprire storie affascinanti e opere di inestimabile valore.

Il Tesoro Unico del Museo

Il museo vanta una vasta e diversificata collezione, che copre campi dalle scienze umanistiche e sociali, teologia e musica, fino alle arti visive. Qui scoprirai la scrittura degli autori, dediche olografe, manoscritti originali e corrispondenza di celebri scrittori in esilio. Oltre ai documenti, il museo espone mobili, oggetti personali e fotografie inedite, offrendo una prospettiva intima sulla vita dei creatori in esilio. Ogni esposto racconta una storia, una testimonianza dell'attività culturale, scientifica e artistica dei rumeni della diaspora.

Collezioni Emblematiche ed Esposizioni Permanenti

Il museo ospita decine di collezioni estremamente preziose, tra cui quelle donate da Basarab Nicolescu, Leonid Mămăligă, Cicerone Poghirc, Aurora Cornu, Miron Kiropol, George Banu e molti altri. Potrai esplorare i saloni espositivi dedicati all'esilio rumeno a Parigi, Spagna, Canada e Stati Uniti, così come quelli dedicati a personalità come Mircea Eliade ed Emil Cioran. Queste esposizioni offrono una profonda immersione nella creazione ed esperienza dei rumeni in esilio, attraverso libri, manoscritti, corrispondenza, oggetti personali e materiali audio-video.

Un Ponte tra Culture

Il Museo del Libro e dell'Esilio Rumeno è un'istituzione pubblica dinamica, dedicata alla promozione, integrazione e protezione del patrimonio culturale creato dagli intellettuali rumeni al di fuori dei confini del paese. Con un'apertura internazionale, il museo valorizza sia la componente culturale regionale e nazionale, sia i molteplici legami universali, servendo da ponte tra le culture e promuovendo una comunicazione e collaborazione fruttuosa. Ti invitiamo a riscoprire con noi questa importante parte della cultura rumena, sia attraverso le nostre esposizioni che tramite gli spazi interattivi.

Altri Musei e Mostre a Craiova